Cos'è lo schiaffo di anagni?

Lo Schiaffo di Anagni

Lo Schiaffo di Anagni è un episodio storico avvenuto il 7 settembre 1303, durante il pontificato di Papa Bonifacio VIII.

Contesto:

  • Il papa Bonifacio VIII era in forte conflitto con il re di Francia Filippo IV il Bello, a causa delle pretese di superiorità del potere papale su quello temporale.
  • Filippo IV, per indebolire il papa, lo accusò di eresia e simonia.

L'evento:

  • Guillaume de Nogaret, consigliere del re di Francia, guidò una spedizione ad Anagni, dove si trovava Bonifacio VIII.
  • Con l'appoggio di Sciarra Colonna, nemico personale del papa, Nogaret fece irruzione nel palazzo pontificio.
  • Secondo la tradizione (non universalmente accettata), Sciarra Colonna schiaffeggiò Bonifacio VIII. Più probabilmente, il papa fu solo maltrattato e umiliato.
  • L'intenzione era di arrestare il papa e portarlo in Francia per sottoporlo a giudizio.

Conseguenze:

  • La popolazione di Anagni si ribellò e liberò Bonifacio VIII.
  • Il papa, però, morì un mese dopo, l'11 ottobre 1303, probabilmente a causa dello shock subito.
  • L'episodio segnò un punto di svolta nella storia del papato, segnando il declino del potere temporale della Chiesa e l'ascesa delle monarchie nazionali.
  • Ebbe come conseguenza lo spostamento della sede papale ad Avignone nel 1309, dando inizio al periodo della Cattività avignonese.